— Live
— Live
Pizzo
Pizzo è una delle località turistica più rinomata della Calabria, il paese si divide in una parte superiore dove è presente la piazza principale e un centro storico molto caratteristico che si riunisce ad una parte del paese più bassa: la marina e il suo lungomare.
Il paese è ricco di attività commerciali e artigianali tra le maggiori quelle legate al Food infatti Pizzo è una località famosa in tutto il mondo per il gelato, nello specifico il Tartufo di Pizzo, per il tonno e le tonnare e per i ristorantini caratteristici dove si possono degustare specialità di pesce fresco.
Tra le visite guidate è consigliata quella al Castello Murat e molto suggestivo anche il tuor alla Chiesetta di Piedigrotta, molto caratteristica e scavata nel tufo.
Tropea
Tropea si trova su una rupe sul mare, unita alla terra da oltre due secoli, proprio di fronte all'incantevole balconata, sorge la chiesetta di S. Maria dell'Isola, quasi l'emblema turistico di Tropea, questa chiesa è nota per essere stata un santuario benedettino di origine tardo-medievale, trasformata in basilica latina a sviluppo longitudinale a tre navate in epoca rinascimentale, ha subito molte manomissioni, restauri e rifacimenti.
Tropea sorge su un promontorio proteso tra il Golfo di Gioia Tauro e quello di S. Eufemia. Intorno alle sue origini, sicuramente remote, si narrano varie leggende. Certa è, come testimoniano i numerosi resti di edifici greci e romani, la continuità dell'insediamento nel territorio e l'importanza che essa già aveva in epoca Romana.
Il centro storico è un susseguirsi di scorci, di stradine strette e piccole piazze molto suggestive su cui si affacciano bei palazzi sei-settecenteschi, dai grandi cortili e dai pregevoli portali, a testimonianza della presenza di un ricco ceto nobiliare (vedi Palazzo Toraldo, Tocco, Galluppi storico palazzo essendovi nato il filosofo Pasquale Galluppi).
Serra San Bruno
Serra San Bruno è una delle località di maggiore interesse turistico delle montagne calabresi. Il paese vanta un bellissimo centro storico e ospita numerosi spazi verdi, dove escursioni, percorsi naturalistici, religiosi e culturali sono all’ordine del giorno.
Il paesino Calabro interno, si presenta con strette vie, antiche costruzioni in pietra. Serra San Bruno oltre che per la Certosa è famosa anche per i funghi difatti è anche chiamata la “città del fungo”. I funghi vengono serviti in diversi modi, crudi, trifolati, marinati, fritti, con crostini o ripieni di ricotta.
Filadelfia
Filadelfia è un comune della provincia di Vibo Valentia, fu fondata nel 1783, come nuova città per gli abitanti della vecchia Castelmonardo, il comune fa parte della comunità montana Serre Calabre e una delle sue particolarità è la conformazione urbanistica delle strade, infatti la città ha una forma squadrata e divisa in quattro rioni (Santa Barbara, San Teodoro, San Francesco e Madonna del Carmine) con l'importante Piazza centrale dedicata a Monsignor Serrao.
Filadelfia è la città dell' "Utopia", con il suo percorso esoterico-illuministico-massonico; Con la simbologia sui portali e nelle chiese e la loro posizione, due rivolte verso il sole che sorge e altre due verso il sole che tramonta.
Tra gli edifici pubblici, sicuramente uno dei più importanti è il Palazzo Quattrocchi dove si trova la sede del consiglio comunale e nella facciata del quale si può ammirare un grande orologio ancora funzionante.
Altra particolarità, le fontane: la più famosa è senza dubbio quella chiamata Ficarazza, una leggenda narra che dalle sue tre figure scorrano l'acqua dell'oblio, dell'odio e dell'amore, altre fontane si trovano fuori dall'abitato e nelle campagne.
In estate spicca la Rassegna Culturale- Musicale-Enogastronomica denominata "Agosto Filadelfiese".
Il Lago Angitola
L’ Oasi WWF del Lago dell’Angitola rappresenta una zona umida di importanza internazionale, tappa fondamentale degli uccelli migratori.
L’Oasi si trova in una Zona Speciale di Conservazione (IT9340086) nei Comuni di Monterosso Calabro e Maierato (VV).Si estende per circa 875 ettari e comprende un lago artificiale sul fiume Angitola di 196 ha che offre un rifugio a molte specie di uccelli.
Lago Angitola Tour enogastonomico
Cantine Benvenuto
La Locanda degli Antichi Sapori
Cantine Benvenuto
La visita rappresenta un’esperienza per assaporare e vivere in vigna il legame secolare che il Nettare degli Dei tesse con la nostra terra: si comincia con la visita nei vigneti attraverso l’avvincente racconto della storia del territorio - da sempre strettamente legato alla tradizione enologica dai greci fino ai monaci basiliani - e una breve spiegazione sulle tecniche agronomiche e la scelta delle coltivazioni biologiche, fino alla cantina, dove i vini vengono cullati dalla dolce musica di Mozart.
Vengono spiegate le tecniche di vinificazione e in seguito si esce poi dalla cantina e percorrendo un sentiero tra vigne e possenti querce, si arriverà così all’esperienza di degustazione di almeno tre vini differenti con abbinato un tagliere di formaggi e salumi tipici di altissima qualità a vero km zero, avvolti da un panorama mozzafiato sulla Costa degli Dei e lo Stromboli al tramonto.
Cell.: +39 338 4773408 -
*Le società che svolgono le suddette attività sono consigliate da noi ma totalmente indipendenti.
Filadelfia Antichi sapori
A Filadelfia in Corso Castelmonardo,25 si trova "La Locanda degli Antichi Sapori", dove un percorso di gusto vi farà scoprire la vera tradizione culinaria calabrese.
Potrete assaporare i taglieri con varie specialità calde e fredde, inoltre primi e seconde portate presentate con cura che "raccontano" il territorio e materie prime di alta qualità
Cell.: +39 338 4773408 -
*Le società che svolgono le suddette attività sono consigliate da noi ma totalmente indipendenti.
Monte poro
L'altopiano del Poro, che si eleva sul Tirreno (fino al promontorio di Capo Vaticano) tra l'Angitola, il Mesima e le Serre. Lo differenziano dagli altri massicci calabresi la natura del suolo composto di varie rocce cristalline prevalentemente granitiche, il clima mite, la varia vegetazione e la densa popolazione distribuita in numerosi piccoli centri.
Il panorama di cui gode Monte Poro è un alternarsi di campi di grano, masserie, e Serre boscose incorniciate dal golfo di Lamezia e con le Isole Eolie sullo sfondo.
Briatico
Paesino di pescatori ma anche ricco di storia, di Briatico Vecchio, che sorgeva su un colle alla destra della fiumara Murria, rimangono i ruderi del Castello medievale e dell'antico centro abitato, sulla spiaggia restano solo due delle 5 Torri del sistema difensivo antiturco, tra cui la Rocchetta, alta torre di vedetta costiera e Torre Sant'Irene, eretta dal governo vice Reale Spagnolo contro le incursioni barbariche.
Dal duomo di San Nicola, anch'esso ormai rudere, viene invece la bellissima tela di San Nicola dipinta nel '600 da Tommaso di Florio, pittore vibonese, e un crocefisso quattrocentesco.
Tour in barca a Pizzo
Questo Pacchetto vi fa vivere ore indimenticabili immersi nel blu!
Potrete pescare, osservare i delfini, nuotare e fare dello snorkeling, questo tour è adatto a tutti e vi farà scoprire una parte della bellissima Costa degli Dei e vi fara passare ore di divertimento ed emozioni.
N.B.: Tutti gli orari sono da ritenersi indicativi, in quanto soggetti a condizioni meteo-marine.
-
Mezza Giornata Mattina 09:00-12:00
-
Mezza Giornata Pomeriggio 16:00-19:00
Prezzi:
- Adulti: da €.55,00
- Bambini: da €. 45,00
- Bambini da 0-1 anno: €.00,00
- Tour privato: da €.400,00
*Le società che svolgono le suddette attività sono consigliate da noi ma totalmente indipendenti.
Lido attrezzato e noleggio imbarcazioni
Tra i partners consigliamo il Lido Pescespada, situato a pochi km da Pizzo. All’interno del Lido Pescespada è possibile trovare una spiaggia privata, a uso esclusivo degli ospiti è attrezzata con ombrelloni, sdraio, lettini. Sabbia fina e mare turchese e il bar situato alle Vostre spalle.
Gli amanti delle attività acquatiche potranno usufruire di vari servizi di noleggio: gommoni, acquascooter, pedalò, tour panoramici in barca/gommone, parafly, kitesurf, wakeboard, canoe e attività come pesca turismo, paddling, bananone, ginnastica in acqua, spinning, escursioni a piedi e/o bicicletta con pedalata assistita. Lo staff di Animazione sarà lieto e ben felice di intrattenere e far divertire sia i grandi che i più piccini.
*Le società che svolgono le suddette attività sono consigliate da noi ma totalmente indipendenti.
Tour in treno sulla costa
Potrai anche scegliere di visitare la costa a piedi grazie al Treno del Sole che parte dalla stazione di Pizzo che si trova a 300mt dalla nostra struttura.
Si possono facilmente raggiungere le suggestive località di Tropea, Scilla con il suo quartiere marinaro "chianalea" e Reggio Calabria con il suo splendido lungomare.
Per avere informazioni più dettagliate su orari e fermate del treno vi preghiamo di far riferimento al sito: https://web.ferroviedellacalabria.it
o chiedere direttamente a noi utilizzando i contatti.
Cell.: +39 338 4773408 -
*Le società che svolgono le suddette attività sono consigliate da noi ma totalmente indipendenti.
Diari di viaggio in Calabria
Qui troverai la collezione tematica delle guide Diari di viaggio in Calabria, il materiale di ispirazione che ti occorre per pianificare al meglio le vacanze in Calabria a partire dai tuoi interessi.
Inquadra il QR Code e vai alla pagina
Download di Calabria Straordinaria
I Diari sono uno strumento di pronto utilizzo per chi desidera visitare la Calabria e scoprirla nella sua autenticità, con gli occhi del vero viaggiatore. Spunti, consigli, suggestioni, itinerari fisici e immateriali per non perdere nessuna delle meraviglie calabresi.